Altro piatto veloce e buonissimo, nient'altro che degli gnocchetti conditi con degli asparagi selvatici dei nostri boschi e serviti con qualche ricciolo di formaggio di capra non molto stagionato.
Sono tra i dolci piu' antichi della tradizione Cilentana, a farli sono le nonne o cmq persone di una certa eta', nello specifico fanno parte della tradizione di paesi di montagna, dove come ricchezza principale hanno le piante di castagne. Sono infatti dolcetti con farcia di castagne! nell'antica tradizione erano dolci fatti dalle figlie dei pastori per il loro fidanzamento, da qui il nome. Ma usavano farli anche per il periodo natalizio, usanza che e' rimasta tutt'ora . Ingredienti: 300 gr. di castagne lesse - buccia d'arancia e mandarino grattata - un cucchiaio abbondante di miele di castagno - cannella in polvere q.b. - cacao amaro 50 gr- liquore tipo rum o cointreau q.b - zucchero 100 gr piu' o meno - per la pasta: 700 gr di farina - 200 gr di margarina - 1 tazzina d'olio di oliva - 3 cucchiai di zucchero - 3 tuorli d'uovo buccia grattata di arancia o mandarino, spumante secco frizzante. Impasta tutti gli ingredienti ...
per un Chilo di farina 500 gr di miele Cilentano cannella chiodi di garofano in polvere 1 pizzico di sale 1 uovo 1 cucchiaio di cacao una punta di cucchiaio di ammoniaca x dolci Impastare tutto insieme e se l'impasto e' duro aggiungere ancora miele se e' molle aggiungere farina. Io in genere faccio a occhio, dovete ottenere un impasto con cui dovrete fare dei salami che schiaccerete lasciando un altezza di 2 cm circa. Adagiare i salami su carta forno e infornare a 170/180° per 15 minuti circa e cmq fino a ottenere una bella doratura leggermente scuretta. Sfornare e tagliare a tozzetti come da foto. Appena sfornati sono un po' duretti poi nei giorni seguenti si ammorbidiscono di piu'
Le tradizioni per me sono come le sacre scritture, impresse, incise e intoccabili. Tradizione significa trasmettere, consegnare, tramandare, usi, culture, insegnamenti. Le tradizioni sono la traccia indelebile della nostra identita', cio' che ci ha resi quel che siamo diventati. La nostra tradizione gastronomica, spesso e' legata alla religiosita', alle festivita' , molti piatti o dolci tradizionali lo sono, ad esempio il cannolo Cilentano Il cannolo Cilentano tradizionale, e' quello fatto con la crema pasticcera bianca e al cioccolato. Alcuni pasticceri Campani hanno ideato delle nuove varianti, innovative, creative e sicuramente molto buone, ma non condivido il fatto che poi lo abbiano definito Cannolo Cilentano. Le ricette tradizionali insieme al loro nome vanno preservate assolutamente come una reliquia. Come dicevo sopra, molti dolci tradizionali sono legati alle feste comandate, il cannolo e' tra essi. A casa nostra era tra i dolci che si p...
Commenti
Posta un commento